L’Isola Polvese è raggiungibile con il traghetto in partenza da San Feliciano, dove si può arrivare in auto parcheggiando nei pressi del molo.
San Feliciano è facilmente raggiungibile sia in auto, tramite il raccordo Perugia–Bettolle (uscita Magione) e poi seguendo le indicazioni per il lago, sia con i mezzi pubblici grazie ai collegamenti bus da Perugia e dai principali centri del Trasimeno.
Biglietti
Le attività dell’edizione 2026 saranno ad ingresso gratuito, solo alcuni eventi speciali saranno a pagamento o a prenotazione obblligatoria. Per raggiungere l’isola e assistere alle attività è necessario anche acquistare biglietti del traghetto in vendita all’imbarco.
Mangiare e dormire
L’Isola Polvese è attrezzata con punti di ristoro. A Castiglione del Lago e nel comprensorio del Trasimeno è presente una ampia scelta di strutture ricettive e ristoranti.
Comitato organizzatore Isola di Einstein
c/o Psiquadro, Via Sandro Penna,22 – 06132 Perugia
Tel 0754659547 – 0754659548 Mob. 3348440385 info@isoladieinstein.eu
FAQ
A chi è rivolto l’evento?
Dove posso acquistare i biglietti?
È necessaria una prenotazione?
I biglietti dei traghetti sono giornalieri? Ci sono degli sconti/agevolazioni?
Sono portatore/portatrice di handicap: i mezzi e le strutture presenti sono attrezzati?
A chi è rivolto l’evento?
L’evento è adatto a un pubblico di tutte le età.
Dove posso acquistare i biglietti?
I biglietti del traghetto possono essere acquistati online al sito www.fsbusitalia.it/fsb/L’offerta/Linee-regionali/Umbria, oppure alla biglietteria di San Feliciano.
I biglietti per eventuali eventi speciali o crociere astronomiche potranno essere acquistati online.
È necessaria una prenotazione?
Sono previste attività gratuite a ingresso libero e altre su prenotazione. Eventuali attività speciali con posti limitati saranno chiaramente indicate nel programma ufficiale.
I biglietti dei traghetti sono giornalieri? Ci sono degli sconti/agevolazioni?
Per il traghetto i biglietti sono andata e ritorno, e potrà essere previsto un abbonamento per le tre giornate dell’evento. Costi e ulteriori informazioni sul sito www.fsbusitalia.it/fsb/L’offerta/Linee-regionali/Umbria.
L’ingresso per i bambini di età inferiore a sei anni è gratuito.
Sono portatore/portatrice di handicap: i mezzi e le strutture presenti sono attrezzati?
Sì, esistono servizi per disabili e i traghetti sono attrezzati.
Posso portare il mio animale domestico?
Dove posso mangiare?
Dove posso dormire?
C’è acqua potabile sull’Isola?
Cosa potrebbe servire sull’Isola?
Posso portare il mio animale domestico?
Su Isola Polvese è possibile portare il proprio animale domestico. Per il trasporto dei cani sul traghetto è necessario l’uso del guinzaglio e della museruola, indipendentemente dalla taglia dell’animale.
Dove posso mangiare?
Nell’Isola saranno presenti dei punti di ristoro attrezzati anche per celiaci.
Dove posso dormire?
Quest’anno non è possibile pernottare su Isola Polvese. Per soggiornare nell’area del Trasimeno ci si può rivolgere a UmbriaSì (0755058792 – www.umbriasi.it – info@umbriasi.it).
C’è acqua potabile sull’Isola?
Sì, sono presenti rubinetti che erogano acqua potabile.
Cosa potrebbe servire sull’Isola?
Potrebbe essere utile avere cappelli/creme solari durante il giorno, una stuoia/asciugamano da stendere sull’erba, perché le aree spettacolo sono su prato, e una felpa/plaid per la sera.
Iscriviti alla nostra newsletter
Non ti invieremo spam, solo informazioni sulle prossime edizioni