ISOLA POLVESE e SAN FELICIANO

26 – 28 giugno 2026

LAGO TRASIMENO

Isola Polvese

Con i suoi 70 ettari è la più estesa delle tre isole del lago Trasimeno e rappresenta un’area di particolare interesse naturalistico. L’isola presenta un ambiente particolarmente suggestivo, frutto di un’armoniosa integrazione tra paesaggio naturale spontaneo, sapienti coltivazioni e interessanti memorie storico-architettoniche dai Romani ai nostri giorni.


Per arrivare

L’Isola è raggiungibile in 10 minuti con battelli in partenza dal molo di San Feliciano. Orari e costi su www.busitalia.it

Scopri di più



Accoglienza

A Isola Polvese è possibile pernottare presso le due strutture presenti. Sono attivi i ristoranti e servizi di ristoro in diversi punti dell’isola.

San Feliciano

San Feliciano è un borgo di pescatori affacciato sul Lago Trasimeno, noto per il suo molo panoramico, il Museo della Pesca e le atmosfere tranquille tipiche dei paesi lacustri umbri. Punto di partenza per i traghetti verso l’Isola Polvese, offre tramonti suggestivi, ristoranti sul lungolago e un’accoglienza autentica che racconta il legame profondo del territorio con il lago.


Per arrivare

È facilmente raggiungibile in auto tramite il raccordo Perugia–Bettolle (uscita Magione) e poi seguendo le indicazioni per il lago.
Chi viaggia in treno può scendere alla stazione di Magione collegate a San Feliciano tramite linee autobus che raggiungono il borgo e il molo dei traghetti per l’Isola Polvese.



Accoglienza

A San Feliciano è possibile pernottare nei dintorni presso B&B, alberghi e campeggi. Sono presenti numerosi bar e ristoranti sia sul lungolago che nel centro storico e a poca distanza alle aree dove si svolgono le attività dell’evento.

Scopri di più

I dintorni

Il comprensorio del Trasimeno è un territorio ricco di cultura e tradizioni.
Numerosi sono i luoghi di interesse scientifico e naturalistico che è possibile visitare.



Museo della pesca

San Feliciano

Il Museo della Pesca è situato a San Feliciano, accanto al porto nord dei pescatori. In esposizione il meglio di oltre due decenni di indagini svolte da tanti studiosi, studenti e ricercatori che, con il contributo determinante dei pescatori-cacciatori, hanno indagato la “cultura dell’acqua”, la lingua, la storia e la vita delle comunità insediate lungo le rive del grande lago, seguendo in particolare l’evolversi dell’attività produttiva che per molti secoli ha costituito la prima risorsa di queste popolazioni: la pesca.

Scopri di più

https://www.isoladieinstein.it/wp-content/uploads/2016/07/museopesca-1200x798.jpg
https://www.isoladieinstein.it/wp-content/uploads/2016/07/oasilavalle-1200x798.jpg

Oasi naturalistica La valle

San Savino

L’oasi naturalistica si trova a San Savino, sulla sponda sud orientale del lago, nella zona dove più esteso è lo straordinario ambiente del canneto al quale si deve la ricchezza di specie che si possono osservare. È dotata di un centro visite al cui interno è stata allestita una mostra riguardante gli aspetti storico-naturalistici dell’area. All’esterno, lungo una passerella che si inoltra nel canneto è possibile fare escursioni di birdwatching con la disponibilità di binocoli e cannocchiali.

Scopri di più


Isola Maggiore

L’Isola Maggiore è l’unica abitata del Lago Trasimeno. Si possono visitare la zona di attracco (via Guglielmi) con i suoi palazzi, la Chiesa di San Salvatore, il rudere della chiesetta monastero delle Suore di San Leonardo, i ruderi della Torre di epoca romana, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Cappella di San Francesco con all’interno il giaciglio del Santo, lo Scoglio e la fonte di San Francesco, la Chiesa di San Francesco, il Castello Guglielmi e il mulino a vento. L’Isola Maggiore fu uno dei luoghi cari a San Francesco di Assisi che vi sostò e meditò durante la Quaresima del 1211.

Scopri di più

https://www.isoladieinstein.it/wp-content/uploads/2016/07/2-isola-maggiore-1200x796.jpg
https://www.isoladieinstein.it/wp-content/uploads/2016/07/3-museo-vetro-1200x798.jpg

Museo del vetro

Piegaro

Nel cuore dell’antico borgo di Piegaro, alla base di un’imponente ciminiera in mattoni, sorge il complesso dell’antica vetreria, sede del Museo del Vetro. L’edificio, suggestivo esempio di archeologia industriale, racconta la centenaria storia della produzione vetraria a Piegaro, dal medioevo al XX secolo.

Scopri di più


Museo di Storia Naturale e del Territorio

Città della Pieve

Il Museo di Storia Naturale e del Territorio di Città della Pieve è stato inaugurato nel 2009 con sede a Palazzo della Corgna. Il Museo espone parte dei materiali contenuti in due collezioni private ottocentesche, quella di Antonio Verri e quella di Paolo De Simone, una piccola raccolta di strumenti scientifici utilizzati nel Gabinetto di Fisica delle Scuole Tecniche pareggiate, due erbari e donazioni aggiunte negli ultimi anni.

Scopri di più

https://www.isoladieinstein.it/wp-content/uploads/2016/07/1-CittadDellaPieve-1200x798.jpg
https://www.isoladieinstein.it/wp-content/uploads/2016/07/4-sanvenanzo-1200x798.jpg

Parco e Museo Vulcanologico

San Venanzo

Il Parco-museo nasce con l’intento di valorizzare l’area vulcanica sulla quale sorge San Venanzo, sottolineandone le caratteristiche uniche. La visita si articola in due percorsi, il primo affronta la forza creatrice dei vulcani e spiega il significato delle eruzioni di San Venanzo in relazione all’evoluzione del nostro pianeta. Il secondo percorso riguarda la lunga storia della vita sulla terra: attraverso allestimenti visuali e interattivi che aiutano a comprendere quali fattori abbiano plasmato il paesaggio che ci circonda.

Scopri di più